APPUNTAMENTI E CLASSIFICHE
Il Ponte Scandicci A.S.D. podistica

20 luglio 2014: IL PONTE SCANDICCI SI LAUREA SQUADRA CAMPIONE NAZIONALE UISP DI CORSA IN SALITA
giovedì 28 giugno 2012
Suisola, Lombardini, Cesari, sull'Abetone si confermano nuovi eroi pontini
7 Magnifici pontini hanno partecipato e brillato sulle gloriose strade della Pistoia-Abetone, 4 si sono accontentati del ruolo di protagonisti dei 30km con traguardo a San Marcello, 3 hanno sfidato invece la vetta, il mito. Le pendenze non li hanno stroncati, i tornanti non li hanno piegati, la gloria non li ha attesi invano: ce l’hanno fatta!
Partiamo a raccontare la vicenda dell’ultimo pontino a chiudere la gara di domenica, anzi, Pontina (e la P è maiuscola). Ave Cesari! ancora una volta.
Dopo la scampagnata notturna a Faenza pure la merenda sull’Abetone: la simpaticissima Loredana Cesari, arrivata in punta di piedi al Ponte e da subito entrata nel cuore dei compagni, porta a conclusione una doppietta che in passato, nello stesso anno, solo il leggendario Calzolai (presente ancora una volta pure lui con 6h18’26” n.d.r.) aveva chiuso con successo. Ancora una volta gioia e soddisfazione per questa piccoletta ma indomita atleta, laziale d’accento e pontina di cuore.
La sua avventura termina verso le 14:20, 6h51’ dopo il via. Circa un’ora prima il pubblico intervenuto ai ……………metri dell’Abetone aveva potuto applaudire un altro grande pontino: Stefano Suisola. Categoria Argento, ben abituato alle lunghe distanze, Stefano centra il decimo posto di categoria con un eccellente 5h48’, davvero una bella impresa per un over 60 (primo pontino a realizzarla a quest’età e terzo nostro tempo di sempre). Suo compagno d’impresa e, come lui, neo acquisto del Ponte, anche Paolo Lombardini chiude come Lory la doppietta Passatore-Abetone, ma il ritmo dell’amico Stefano era stavolta troppo alto e Paolo termina con un comunque discreto 6h11’.
Erano invece poco dopo le 10.00 quando, ansimanti ma sorridenti, ancora accoppiati dopo Fontesanta, Vincenzo Maurello e Giovanni Indiati si presentano al traguardo di San Marcello nei primi 50. Per Maurello doppia soddisfazione con il record veterani soffiato a Sordi per 1’40” e soprattutto la premiazione sul palco per il sesto posto di categoria. Indiati è 39mo di categoria e non può che essere soddisfatto di una gara condotta con la solita caparbietà e scioltezza (anche di lingua). Circa un minuto dietro alla ”strana coppia” fa bella mostra di sé anche Ivano La Mura che chiude con il quinto tempo pontino di sempre e se non fosse stato per i due compagni di squadra che gli hanno “rubato” la scena il suo ottimo 2h39’ avrebbe davvero avuto maggior risalto. Ma per lui niente da recriminare e qualche anno in più rispetto ai primi due per riprovarci. Erano diverse le ambizioni per Francesco Gafforio di fronte alla sua prima impresa: concludere dignitosamente e senza postumi. Anche per lui, dopo lunga preparazione, obiettivo centrato e il 3h25’ è il tassello da cui ricominciare a costruire la prossima gara tosta, Maratona?
I PONTINI SUI 50KM della PISTOIA-ABETONE:
234 SUISOLA STEFANO 05:48:23 ARG 10
339 LOMBARDINI PAOLO 06:11:56 ASS 189
501 CESARI LOREDANA 06:51:41 ASS. F. 29
I PONTINI SUI 30KM della PISTOIA-SAN MARCELLO:
47 MAURELLO VINCENZO 02:38:23 VET 6
48 INDIATI GIOVANNI 02:38:24 ASS 39
54 LA MURA IVANO 02:39:29 ASS 44
167 GAFFORIO FRANCESCO 03:25:07 ASS 110
mercoledì 27 giugno 2012
23 giugno: A Firenze, notte Bianchi, Segalla d’autore e un nuovo Beni prezioso
La lotta per la vittoria è stata ancora una volta targata Africa con il keniano Ezekiel Meli a prevalere con 30’16" sul ruandese Simukeka staccato di una ventina di seconda. Terzo il marocchino El Barhoumi. Quinto posto e primo italiano per l’Atletica Futura arriva Diego Campagna con un eccellente 31’17" sufficiente per regolare i due rappresentanti del GP Parco Alpi Apuane, Daniele del Nista e "l’ex" Jamali Jilali. Bene Massimo Mei, ottavo in 32’26. Pochi altri volti noti e poi, splendido nel suo intercedere, taglia il traguardo come una freccia Filippo Bianchi che con 34’20" compie un’eccezionale grandiosa portando il Ponte Scandicci alla posizione numero 18. Mai nessuno aveva "osato" così in una gara di caratura internazionale come la Notturna. Una misurazione fasulla (di qualche centinaia di metri) gli nega il record societario, già suo in 33’53", ma non mina la grandiosità del risultato di Filippo progredito ancora dopo la prestazione del 2011 che pareva già incredibile (35mo in 35’55").
In campo femminile ancora un successo, l’undicesimo complessivo e il quarto consecutivo, per l’icona fiorentina Gloria Marconi che, alle spalle di Bianchi, chiude in 35’02". Contro di lei nulla possono la keniana Kimetei e la portacolori dell’esercito Martina Celi.
Ma il Ponte, come anticipato in apertura, non ha brillato solo grazie a Superpippo; Fabio Segalla concretizza nettamente il suo recente progresso e approda nelle posizioni che contano: Il suo 45° posto lo eleva nettamente a runner d’elite e il suo nuovo PB di 37’14" lo proietta al numero 5 della classifica societaria ALL TIME sui 10km. E’ davvero lontano quell’inesperto podista che dimenticava la punzonatura in occasione del personale….Inesperto ma quantomeno ben predisposto alla corsa il fresco "neo-acquisto" di casa Ponte, Tommaso Beni, che da outsider piazza un sub-39 che lo proietta al terzo posto di squadra e, in mezzo a tutta la Firenze che corre, al 71mo posto della classifica generale. Il 18enne figlio d’arte (il babbo Andrea è brillante 76mo veterano in 47’02") con 38’57" coglie la quindicesima prestazione di sempre per il Ponte.
Già, come tradizione alla Notturna si corre anche per il campionato pontino cui il giovane Beni non potrà prender parte fino a Settembre. Ne approfitta per cogliere il podio nostrano il Re Leone Alessandro Perri giunto poco dietro il nuovo giovane compagno di squadra consolidando così la seconda posizione in classifica. Bello anche il duello tra Massimo Spina e Andrea Barbani giunti per l’appunto entro i primi 100 e divisi sulla linea d’arrivo da soli 7 secondi. L’aviatore rosicchia 2 punti preziosi per la lotta per il podio finale su Andrea Canale che, pur fortemente acciaccato, chiude onorevolmente sotto i 43’ preceduto dal nostro inossidabile Top runner over 50, Ermanno Bassini, diciannovesimo veterano in corsa con 41’50".
Riccardo Rocchi viaggia ancora tranquillo e contiene il pimpante vigile Roberto Cioria e l’ariete Sandro Viviani. Dai 3 ci si poteva attendere di più ma la loro prova, sotto i 45’ sul tortuoso nuovo tracciato cittadino merita comunque la sufficienza. In forte difficoltà, tradito dai suoi tendini e da un Passatore ancora troppo vicino Marzio Nucci non scende sotto detto muro. Ancora da rilevare il primato personale di Massimiliano Malavolta approdato con soddisfazione a 46’44".

Diverso il bilancio di quella femminile con Luisa Ferti che conquista con largo anticipo e ampio merito il titolo tra le pontine. Con 47’09" migliora la prestazione 2011 e sale, in gara dalla posizione 47 alla 34. Inedito il podio alle sue spalle con Luisa Lanzilao seconda (52’35") e Marlene Rodriguez terza (55’48") premiata dal real time dopo aver tagliato il traguardo assieme all’amica Giulia Calubani. Per la seconda piazza in campionato Luisa "Lanzi" approfitta dell’assenza di Maria Angela Grigoli per tornare davanti (38 contro 37) .
Questi i piazzamenti pontini alla Notturna:
18
|
18
|
BIANCHI FILIPPO
|
ASS
|
00:34:20
|
45
|
42
|
SEGALLA FABIO
|
ASS
|
00:37:14
|
71
|
62
|
BENI TOMMASO
|
ASS
|
00:38:57
|
75
|
66
|
PERRI ALESSANDRO
|
ASS
|
00:39:05
|
96
|
83
|
SPINA MASSIMO
|
ASS
|
00:39:40
|
99
|
85
|
BARBANI ANDREA
|
ASS
|
00:39:47
|
187
|
19
|
BASSINI ERMANNO
|
VET
|
00:41:50
|
232
|
220
|
CANALE ANDREA
|
ASS
|
00:42:52
|
316
|
258
|
ROCCHI RICCARDO
|
ASS
|
00:44:14
|
321
|
262
|
CIORIA ROBERTO
|
ASS
|
00:44:33
|
342
|
278
|
VIVIANI SANDRO
|
ASS
|
00:44:49
|
384
|
304
|
NUCCI MARZIO
|
ASS
|
00:45:46
|
418
|
62
|
ORRU’ GIUSEPPE
|
VET
|
00:46:12
|
448
|
67
|
D'AMBROSI ANTONIO
|
VET
|
00:46:20
|
454
|
69
|
MARINI MAURIZIO
|
VET
|
00:46:41
|
456
|
350
|
MALAVOLTA MASSIMILIANO
|
ASS
|
00:46:44
|
471
|
76
|
BENI ANDREA
|
VET
|
00:47:02
|
474
|
34
|
FERTI LUISA
|
FEM
|
00:47:09
|
540
|
498
|
TARDUCCI GIOVANNI
|
VET
|
00:48:07
|
829
|
78
|
LANZILAO LUISA
|
FEM
|
00:52:35
|
849
|
170
|
VALENTE PIETRO
|
VET
|
00:52:33
|
868
|
175
|
BUTINI MAURIZIO
|
VET
|
00:53:07
|
905
|
187
|
CHIARI MARIO
|
VET
|
00:52:40
|
907
|
617
|
CHIARI FULVIO
|
ASS
|
00:53:43
|
929
|
189
|
CAFAGGI RICCARDO
|
VET
|
00:54:17
|
1015
|
120
|
RODRIGUEZ MARIA MARLENE
|
FEM
|
00:55:48
|
1016
|
121
|
CALUBANI GIULIA
|
FEM
|
00:55:51
|
1022
|
217
|
CALUBANI GIUSEPPE
|
VET
|
00:56:19
|
1066
|
231
|
DI TOMASO ALESSANDRO
|
VET
|
00:57:13
|
1073
|
234
|
MAGAZZINI ROBERTO
|
VET
|
00:57:26
|
1130
|
165
|
FRANDI ANTONELLA
|
FEM
|
01:00:08
|
16 giugno, Signa: Staffetta a mezzo o mezzi grulli?
L’interessante esperimento portato avanti da GS Signa e UP
Isolotto per una mezzamaratona da compiere spartita tra due frazionisti con
itinerario Renai-Cascine-Renai si scontra con il primo torrido sabato pomeriggio
di questa estate. Il risultato? Gara tosta e massacrante con disagi un po’ per
tutti ma se non c’è sofferenza non c’è podismo! Alle 17.30 tra gradi reali e
umidità paiono ritrovarsi in un girone
dell’inferno dantesco i pochi ma indomiti staffettisti giunti con curiosità a
determinazione a sfidarsi su quei km meta di tanti pellegrinaggi d’allenamento.
E non potevano mancare 2 tra i pontini più forti (e più grulli?) della truppa:
Riccardo Rocchi e Giovanni Indiati.
Con un’incisiva prova e due discreti tempi (45’54” Riccardo,
46’41” Iggiova) il duo frescone è 13mo nella generale e mette il Ponte
Scandicci al quinto posto tra i team assoluti con coppie della stessa società
dietro a Lastra, Signa 1, Signa 2 e Maiano. Sui 10,5km circa di ciascuna frazione
Rocchi è risultato 21° e Indiati 26°.
Il migliore è stato Ennio Sarli (Città di Sesto) con 38’26”
che, in seconda frazione ha saputo riportare alla vittoria la propria staffetta
che al giro di boa con Lorenzo Santucci (Le Panche) era terza. Il duo
Bianchi/Giannotti vince la classifica femminile quale coppia mista, per la stessa
società è invece il tandem del GS Signa a trionfare con Sabatini/Fiaschi con quest’ultima autrice di una spettacolare
rimonta sui colleghi podisti: sono ben sette gli uomini che hanno dovuto
mangiare la polvere di super Laura!....o meglio la sabbia!!!
Bianchi e i veterani dell’ERG
Dopo una primavera di riposo l’attrezzata macchina
organizzativa pontina si scrolla la polvere e riprende l’attività solleticata
dal patron Alberto Raveggi: va in scena il Trofeo ERG o meglio TotalErg o
meglio Wam 08…insomma lasciamo perdere…la gara di San Vincenzo a Torri!
Il giro, considerato tra i più belli di quelli presentati
nella versione “in notturna” nel fiorentino, ha potuto contare
sull’appassionante duello Treve-Bianchi con il forte atleta del Città di Sesto
a prevalere sull’idolo locale. Più volte il pontino Bianchi ha tentato di
scrollarsi di dosso il forte avversario ma proprio quando la resistenza del blu
vestito pareva cedere ecco che un contrattacco piega le ginocchia del
biancorosso costringendolo ad una onorevole resa. Bitossi, terzo è
staccatissimo e precede Ria, podista dal tatuaggio facile molto forte
proveniente da Livorno e l’altro idolo di casa, Corsinovi da Ginestra
Fiorentina che veste i colori del GS Le Torri.
Premi migliorati e ristoro di prima scelta confermato hanno
contribuito al successo di questa terza edizione che al calar del sole saluta i
podisti e rinnova l’appuntamento per la metà di giugno 2013!
I MIGLIORI 10 A SAN VINCENZO:
1
|
Treve Mattia
|
G.S. Città
di Sesto
|
2
|
Bianchi Filippo
|
Il Ponte
Scandicci
|
3
|
Bitossi Marco
|
Nuova
Atletica Lastra
|
4
|
Ria Roberto
|
Livorno
Team
|
5
|
Corsinovi Valerio
|
G.S. Le
Torri
|
6
|
Gualtieri A.
|
Alpi Apuane
|
7
|
Santini Luca
|
Gumasio MTB
|
8
|
Mugnai Giacomo
|
Atl.
Castello
|
9
|
Lupi Roberto
|
Toscana
Atletica
|
10
|
Gori Filippo
|
Luivan
Settignano
|
martedì 26 giugno 2012
Giugno: 1,2,3......un Bianchi da paura!
E’ bastato il mese di giugno, o meglio, i 17 giorni compresi tra l’8 e il 25 giugno a fare del 2012 di Filippo Bianchi il suo anno più vincente. Sono stati infatti 3 i successi ottenuti dal nostro asso volante nel periodo citato, dal percorso "amico" del Corri e Mangia di Tavarnelle fino al Trofeo Misericordia di Calenzano passando per i "poggi d’i Leo" di Malmantile e la serie sembra appena agli inizi....
Tavarnelle V.P. - L’8 giugno è il primo acuto: Filippo si presenta quest’anno tra i favoriti a Tavarnelle per il "Corri e Mangia" dopo che nel 2011 aveva colto qui il primo podio da outsider e dove iniziò la sua escalation che lo avrebbe portato alla vittoria di San Vincenzo. Sui nove km abbondanti tra le colline sovrastanti la val di Pesa in prevalenza asfalto ma con tratti nella boscaglia, Bianchi detta il ritmo insieme a Bitossi (Lastra) ma è abile a trovare il momento per l’attacco definitivo che lascia l’atleta in azzurro di sasso. Pippo coglie così il primo successo di stagione e come vuole la tradizione qui, i festeggiamenti sono a tavola! Anche perché il Ponte è la prima società e anche i compagni non sono andati affatto male: Alessandro Perri è settimo, Fabio Segalla ottavo. Ben piazzato anche Indiati e Collini è il primo degli esclusi. Nelle altre categorie vanno a premio Giulia Petreni, Cinzia Bellini, Stefano Sordi e Enio Benedetti
Malmantile - Il 21 giugno va in scena un’altra gara amata dal popolo bianco-rosso, la "Su pe’ i poggi co ‘i Leo", 8 km, breve ma intensa con la pettata finale del cimitero a spaccare le gambe dopo una prima parte asfaltata e una piacevole seconda su strada bianca in mezzo agli ulivi. Qui non c’è storia e la classe di Bianchi svetta. E’ solo già dopo pochi chilometri e vince per distacco su un attonito Tognetti (atl. Vinci) con 26’56" lo stesso tempo del vincitore di un anno prima, un "certo" Abdelilah Dakhchoune di cui eguaglia il primato della corsa. Ma il Ponte non poteva mancare a questa corsa che parte da PIAZZA PIAVE e ancora una volta fa eco al proprio leader con una massiccia prestazione: tra gli assoluti vanno a premio Indiati 20°, La Mura 24°, Perri (dichiaratamente a mezzo servizio in vista dell’imminente Notturna di s. Giovanni) 27° e Collini 33°. Tra i Veterani "raccattano" Orrù (16°) e Pastacaldi (20°). Brave infine Luisa Ferti, 12ma e Dina Barbolini che con il quinto posto tra le Argento si gusta anche la premiazione dalla prospettiva di Bianchi…ovvero dal podio! Il finale, come sempre è sui banconi della sagra, salame vinto dalla società e Ficattole a volontà!
Calenzano -
- Si accorcia la distanza e si spiana la strada per la terza perla di Bianchi. Sui 7,5 km del tracciato ricavato tra la cittadina della piana e il parco di Travalle non ci sono particolari dislivelli e il nostro portacolori deve guardarsi dal duo, praticamente di casa, del GS Città di Sesto con Ennio Sarli e Mattia Treve. Proprio quest’ultimo aveva duellato e con successo proprio con il nostro atleta al Trofeo ERG una dozzina di giorni prima togliendo al pontino la gioia di trionfare nella gara organizzata dalla propria società e nel paese che, sportivamente parlando, gli ha dato i natali, San Vincenzo. Ebbene, la "vendetta" si compie e dopo un paio di attacchi andati male dei 2 è proprio Filippo a sferrare un micidiale allungo che i due non possono sostenere. Pippo taglia il traguardo con 16 secondi di margine su Carlini, Treve è terzo, Parigi quarto a quasi 30", Bitossi relegato al quinto posto a oltre un minuto. Rivincita compiuta e per la storia della gara organizzata dal Ponte, l’appuntamento è per Badia a Settimo…. Stavolta è mancata la squadra, ovvero la presenza massiccia di pontini ma qualcuno anche stavolta ha potuto festeggiare il giovane capitano e, considerato che la gara è andata in scena di lunedì, molto di più non si poteva pretendere: Alessandro Perri ha chiuso al 13mo posto in 27’09" una gara più che onesta, è sempre quella roccia su cui contare. Chiudono la gara in tandem sotto i 30’ Roberto Cioria e Isacco Collini, troppo indietro (posizioni 33 e 34) per rientrare tra i 25 premiati.
Salgono così a 5 le vittorie nella carriera di Filippo Bianchi e sono ormai innumerevoli i piazzamenti sul podio o a ridosso dello stesso ma c’è una curiosità: Collini può considerarsi un amuleto portafortuna per Bianchi, infatti è sempre stato presente in gara in occasione delle sue 5 vittorie.

Malmantile - Il 21 giugno va in scena un’altra gara amata dal popolo bianco-rosso, la "Su pe’ i poggi co ‘i Leo", 8 km, breve ma intensa con la pettata finale del cimitero a spaccare le gambe dopo una prima parte asfaltata e una piacevole seconda su strada bianca in mezzo agli ulivi. Qui non c’è storia e la classe di Bianchi svetta. E’ solo già dopo pochi chilometri e vince per distacco su un attonito Tognetti (atl. Vinci) con 26’56" lo stesso tempo del vincitore di un anno prima, un "certo" Abdelilah Dakhchoune di cui eguaglia il primato della corsa. Ma il Ponte non poteva mancare a questa corsa che parte da PIAZZA PIAVE e ancora una volta fa eco al proprio leader con una massiccia prestazione: tra gli assoluti vanno a premio Indiati 20°, La Mura 24°, Perri (dichiaratamente a mezzo servizio in vista dell’imminente Notturna di s. Giovanni) 27° e Collini 33°. Tra i Veterani "raccattano" Orrù (16°) e Pastacaldi (20°). Brave infine Luisa Ferti, 12ma e Dina Barbolini che con il quinto posto tra le Argento si gusta anche la premiazione dalla prospettiva di Bianchi…ovvero dal podio! Il finale, come sempre è sui banconi della sagra, salame vinto dalla società e Ficattole a volontà!

- Si accorcia la distanza e si spiana la strada per la terza perla di Bianchi. Sui 7,5 km del tracciato ricavato tra la cittadina della piana e il parco di Travalle non ci sono particolari dislivelli e il nostro portacolori deve guardarsi dal duo, praticamente di casa, del GS Città di Sesto con Ennio Sarli e Mattia Treve. Proprio quest’ultimo aveva duellato e con successo proprio con il nostro atleta al Trofeo ERG una dozzina di giorni prima togliendo al pontino la gioia di trionfare nella gara organizzata dalla propria società e nel paese che, sportivamente parlando, gli ha dato i natali, San Vincenzo. Ebbene, la "vendetta" si compie e dopo un paio di attacchi andati male dei 2 è proprio Filippo a sferrare un micidiale allungo che i due non possono sostenere. Pippo taglia il traguardo con 16 secondi di margine su Carlini, Treve è terzo, Parigi quarto a quasi 30", Bitossi relegato al quinto posto a oltre un minuto. Rivincita compiuta e per la storia della gara organizzata dal Ponte, l’appuntamento è per Badia a Settimo…. Stavolta è mancata la squadra, ovvero la presenza massiccia di pontini ma qualcuno anche stavolta ha potuto festeggiare il giovane capitano e, considerato che la gara è andata in scena di lunedì, molto di più non si poteva pretendere: Alessandro Perri ha chiuso al 13mo posto in 27’09" una gara più che onesta, è sempre quella roccia su cui contare. Chiudono la gara in tandem sotto i 30’ Roberto Cioria e Isacco Collini, troppo indietro (posizioni 33 e 34) per rientrare tra i 25 premiati.
lunedì 11 giugno 2012
Esordio del trail nel campionato pontino: tra i lamenti risplende Dommi, e Bianchi c'è...

Giunto alla terza edizione, organizzato dai bravi amici del G.P. Fratellanza Ppolare di Grassina, questo faticoso trail di 18 km porta alla scoperta di una bellissima collina che si raggiunge da San Donato. Il tracciato, che offre anche una splendida veduta su Firenze, gira intorno a questa collina: è un giro "gnorante", selvaggio e non risparmia tendini e articolazioni in un susseguirsi di forti pendenze. Il terreno che si affronta è mutevole, a tratti sconnesso, a tratti su lastroni di pietra, a tratti piacevole "single track" nel bosco e...che piacere quando s’incontra un po’ di strada bianca!!! C’è stato anche chi è andato per funghi…Il bilancio del Ponte? Molti contusi, un ferito e ….un disperso!!!

C’era tra i partenti il "padrone di casa", Francesco Caroni che partecipa per il terzo anno alla gara tornando alla vittoria dopo la piazza d’onore del 2011. Per lui questa gara è un po’ come passeggiare in giardino, c’è chi lo immagina, come Biancaneve, attorniato dagli animaletti del bosco: i 7 minuti che infligge al secondo arrivato (Filippo Gori - Luivan) la dicono lunga sulla sua supremazia e sull’ottimo stato di forma del piemontese ma ormai toscano d’adozione.
Adesso il gruppo è sfoltito, arrivano gli ultimi cavalli scossi….Usiello incita Luisa Lanzilao: "Gnamo, c’è Zeno che m’aspetta al traguardo!". Ancora una volta tagliano il traguardo insieme per poi abbandonarsi alle coccole dei rispettivi amori. Arriva anche Albertone Raveggi, stanco ma con la scusa pronta: "un c’era nemmeno una stazione di servizio lungo il percorso…". Erano pochi i sessantenni coraggiosi come lui che si sono gettati lungo queste pendici per cui può godersi con soddisfazione questo 10° posto tra gli Argento. Chiudono il gruppo una sempre più appassionata Marlene Rodriguez con amici al seguito, la consigliera mai stanca Cinzia Bellini e il grande Remino, il personaggio di giornata che ha strappato a podisti e organizzatori più di un sorriso, e c’è un merito più grande di questo?
La gara ha spaccato i pontini, in tutti i sensi; le gambe certamente ma anche i pareri. Chi la ama, chi non la ritiene una corsa, chi non la farà più e chi DICE che non la rifarà più…Certo, è dura ma è una gara che stravolge un po’ e solo un po’ (Dommi e Bianchi sono sempre lassù) i valori in campo, una gara che può sorprendere, una gara diversa, fuori dagli schemi tradizionali del podista d’asfalto, del cascinomane, una gara certamente da provare! Da rifare? A questo, come sempre, ognuno darà in cuor suo la risposta…..
ECCO I RISULTATI DEI PONTINI:
5
|
Dommi Alessandro
|
1h37'06"
|
ASS
|
4
|
20
|
7
|
Bianchi Filippo
|
1h38'27"
|
ASS
|
5
|
16
|
19
|
Indiati Giovanni
|
1h45'25"
|
ASS
|
15
|
14
|
20
|
Maurello Vincenzo
|
1h45'26"
|
VET
|
5
|
15
|
28
|
Zaina Luca
|
1h47'29"
|
ASS
|
22
|
12
|
44
|
La Mura Ivano
|
1h51'44"
|
ASS
|
34
|
11
|
55
|
Collini Isacco
|
1h55'00"
|
ASS
|
44
|
10
|
56
|
Spina Massimo
|
1h55'28"
|
ASS
|
45
|
9
|
58
|
Gistri Franco
|
1h55'35"
|
VET
|
10
|
12
|
63
|
Orrù Giuseppe
|
1h58'04"
|
VET
|
11
|
10
|
65
|
Marini Maurizio
|
1h59'04"
|
VET
|
12
|
f.c.
|
70
|
Barbani Alberto
|
2h00'16"
|
ASS
|
54
|
8
|
82
|
Nucci Marzio
|
2h03'27"
|
ASS
|
61
|
7
|
84
|
Di Tomaso Alessandro
|
2h04'53"
|
VET
|
16
|
8
|
89
|
Salvatori Alfredo
|
2h06'34"
|
ASS
|
65
|
6
|
95
|
Cioria Roberto
|
2h07'39"
|
ASS
|
69
|
5
|
97
|
Magazzini Leonardo
|
2h11'04"
|
ASS
|
71
|
4
|
98
|
Ferti Luisa
|
2h11'07"
|
ASS. F
|
4
|
9
|
99
|
Papotto Samuele
|
2h11'26"
|
ASS
|
72
|
3
|
103
|
Galeotti Maurizio
|
2h12'51"
|
VET
|
20
|
6
|
104
|
Petreni Giulia
|
2h13'24"
|
ASS. F
|
5
|
6
|
111
|
Sordi Stefano
|
2h16'42"
|
VET
|
21
|
5
|
120
|
Cesari Loredana
|
2h20'03"
|
ASS. F.
|
7
|
4
|
123
|
Taddei Francesco
|
2h22'28"
|
VET
|
26
|
4
|
132
|
Loddo Francesco
|
2h27'26"
|
VET
|
28
|
3
|
142
|
Lanzilao Luisa
|
2h37'12"
|
ASS. F
|
8
|
3
|
143
|
Usiello Raffaele
|
2h37'12"
|
ASS
|
89
|
2
|
144
|
Raveggi Alberto
|
2h39'04"
|
ARG
|
10
|
2
|
149
|
Rodriguez M. Marlene
|
2h44'03"
|
ASS. F
|
12
|
2
|
152
|
Bellini Cinzia
|
2h47'14"
|
VET. F.
|
7
|
1
|
157
|
Vannucci Remo
|
3h10'05"
|
VET
|
34
|
1
|
QUI LE CLASSIFICHE
Superata la metà stagione sembra scontato solo un verdetto su 3 per la vittoria del nostro campionato.
A Luisa Ferti basterà un terzo posto alla Notturna per essere aritmeticamente imprendibile. Grigoli e Lanzilao sembrano contendersi la seconda piazza ma da dietro possono spuntare ancora sorprese….
Filippo Bianchi, con lo stop di Perri si riporta in testa al campionato 6 punti in più e una gara in meno sono per lui un discreto margine di sicurezza. Canale (+9) e Spina sono a parità di gare e paiano contendersi il terzo posto. Poco dietro ci sono Indiati e La Mura ma con 2 gare in più all’attivo. Nucci e Segalla sembrano fuori dai giochi ma….
Questa parte centrale del campionato ha visto tra i veterani, con l’uscita di scena di Gistri, la netta supremazia di Maurello ma l’etiope sta tornando e si profila un interessante duello per la parte finale della stagione con il regolare Sordi terzo incomodo e candidato al gradino più basso del podio.
Iscriviti a:
Post (Atom)