
Solo 3 pontini decisamente meno Argento hanno fatto di
meglio….Filippo Bianchi continua ad essere, sempre, decisamente, “sul pezzo”,
il tredicesimo posto finale vale molto considerato il parco partenti. A metà
gara si ritrova in un folto gruppo che comprende le 3 africane in lotta per la
vittoria femminile e quando il gruppetto si sgrana sotto la pressione di
Checcacci (GP Parco Alpi Apuane, 11mo all’arrivo) anche Bianchi reagisce e
tiene dietro gazzelle & Co. Sarà al traguardo il terzo toscano con il forte
Marco Parigi (Atl. Empoli, 10mo) ancora, dopo Scandicci, al primato personale
con 1h14’12”. Per Filippo il crono di 1h15’10”
segna la sua seconda prestazione di sempre dopo la cavalcata di casa. Suoi
anche i consueti 20 punti del campionato pontino.
Tornano prepotenti e in forma
strabiliante il maestro Jedi Marzio Nucci e il suo allievo Anakim Canale, un
anno o poco più dopo Fucecchio 2012 quando l’allievo superò il maestro; poi,
sappiamo del lungo infortunio capitato a Canale che però in 4 mesi e sotto le
sapienti cure del maestro è tornato a brillare e a sprintare come ci aveva
abituato (a letto gli impressionabili però). Infatti, se Marzio martella con scientifica regolarità con quel 4’al km sbavato di poco, Andrea è davvero sorprendente nell'ultimo km, lanciato anche stavolta sotto 3’30”… “Mai portarsi Canale
all’arrivo” e non si sente dire solo nel Ponte…1h24’59” per Nucci e 1h26’10”
per Canale che ha per buona parte della gara condiviso la fatica proprio con
Bassini: “Onorato – dice Marrakech – di aver corso al suo fianco”.
Assenti Alessandro Perri, Andrea Barbani e Riccardo Ferrigno, i giochi per la top 5 pontina si riaprivano per molti ma sempre per il filone dei graditi ritorni è stato anche il giorno di Luca Zaina che, sistemati alcuni conti con la sua fascite plantare si è presentato alla partenza bello speranzoso e partito in sordina ha impostato una gara in progressione terminata con uno splendido 1h27’32” che lo colloca nelle parti nobili della nostra cronostoria. Poco dietro anche Giacomo Perna trova il modo di migliorarsi e, dopo aver smaltito la rabbia per i 5 secondi che a Barcellona lo hanno diviso dal PB in maratona, mette a frutto sulla mezza il buon allenamento svolto e sigla l’ottimo 1h27’55”.
Le curve, il manto, i ponti e il vento non permettono ad
altri di abbattere il muro dell’ora e trenta ma altri 2 assoluti ci vanno
vicino. Ivano La Mura seppur colpito da diffida per completo nero fuori
ordinanza parte ardito con i migliori ma il propulsore si esaurisce e il tempo
sarà un minuto più lento dell’anno prima. Ma Ivano è uomo di classifica e il
sesto posto di squadra con 1h30’52” lo porta sul terzo gradino della classifica
provvisoria del campionato dopo 6 gare
>>> CLASSIFICA <<<
Assenti Alessandro Perri, Andrea Barbani e Riccardo Ferrigno, i giochi per la top 5 pontina si riaprivano per molti ma sempre per il filone dei graditi ritorni è stato anche il giorno di Luca Zaina che, sistemati alcuni conti con la sua fascite plantare si è presentato alla partenza bello speranzoso e partito in sordina ha impostato una gara in progressione terminata con uno splendido 1h27’32” che lo colloca nelle parti nobili della nostra cronostoria. Poco dietro anche Giacomo Perna trova il modo di migliorarsi e, dopo aver smaltito la rabbia per i 5 secondi che a Barcellona lo hanno diviso dal PB in maratona, mette a frutto sulla mezza il buon allenamento svolto e sigla l’ottimo 1h27’55”.
Dopo Tavarnelle, Lisbona e Prato, al quarto assalto sui 21km centra l’obiettivo il tenace Isacco Collini che, smessi i panni del giornalista, ha macinato più km di tutti in inverno e gara su gara ha costruito quel tesoretto che con un fil di fiato l’ha portato al personale di 1h30’59”. Anchi qui c’è lo zampino del maestro Jedi di cui sopra. Con Zaina e Perna costituisce la novità della nuova >>> TOP 50 PONTE ALL-TIME <<<
Il primo veterano di giornata è Franco Gistri, anche lui
partito forte e arrivato (relativamente) piano. Troppo il 4’15” che si è imposto
per la prima parte di gara, al 15mo km l’oste porta il conto ma nonostante pochi spiccioli di energia rimasti il buon Franco riesce comunque a strappare il proprio
record veterano con 1h32’15”
Riccardo Rocchi e Giovanni Indiati arrivano insieme al
traguardo, il real time li porta sotto l’ora e 33, per entrambi una gara senza
infamia e senza lode. Nulla si sapeva delle condizioni di forma di Giovanni
Stecca che ci ha abituato negli anni a rientri col botto. Per lui stavolta un
normale 1h33’31”.
Stefano Sordi (1h36’34”) è il terzo veterano di giornata e
precede l’instancabile Roberto Cioria (1h37’13”), l’ariete Sandro Viviani
(1h37’48”), apparso non in grandi condizioni e l’acciaccato Alberto Barbani
(1h38’50”). 4 atleti “nobili” che quando torneranno in palla faranno vedere
sorci verdi a quelli là davanti…
3 minuti. Questo il gap tra Luisa Ferti 2012 e Luisa Ferti
2013, purtroppo gap negativo, 1h38’51” il tempo di quest’anno che comunque la conferma
numero 2 del Ponte Rosa e la mantiene in testa al campionato per un punticino.
L’ultimo pontino sotto l’ora e 40 è un altro bel ritorno, quello dell’argento
Mario Chiari che conquista con 1h38’57”
(tempo non lontano dai suoi da “veterano”) un ottimo 13mo posto di categoria.
Sopra l’ora e 40 il primo ad arrivare è il veterano Antonio
d’Ambrosi a cui, chissà, forse proprio il vento ha tolto qui dieci secondi che
sono mancati per il personale. Personale che invece arriva e non poteva essere
altrimenti visto che si tratta di un esordio per Iacopo Cherubini. Per lui c’è
l’ingresso nelle nostre liste al numero 92 con 1h40’51” e la soddisfazione del
primo punto in campionato.
Ma in mezzo alle pontine c’è da brindare (e ci penserà lui)
al ristoratore Raffaele Usiello che, dopo un periodo di affinamento in barrique,
ha trovato continuità nell’allenamento e ha così limato via 3 minuti al suo
miglior crono portandosi a 1h42’46” avvicinandosi con aria minacciosa alla
prossima soglia. A pochi secondi di distanza c’è anche Massimiliano Malavolta
che, dopo Lisbona trova un altro buon risultato non lontano dai suoi migliori.
Anche per lui l’attacco all’ora e 40 è fattibile!
Maurizio Galeotti arriva poco dopo l’alto duo ma il real
time lo mette davanti, lui è un habitué di questi tempi. Altri 2 veterani,
Marini e Di Tomaso arrivano ma per loro il tempo (44’ il primo, 46’ il
secondo) non è nulla di che. Bene invece il nostro segretario Enio Benedetti
che con 1h48’09” scende per la prima volta da Argento sotto l’ora e 50.
E un
altro esordiente, il febricitante Emanuele Bambi chiude
sotto l’ora e 50 (1h49’23”) “ Io ho fatto schifo! Dopo una settimana
d'influenza e febbre avevo fatto meglio a restare sotto le coperte!!! Vabbè,
l'esperienza insegna!” Intanto pare uno che non molla, il che non guasta mai.
Sul traguardo tocca adesso al duo fashion, il più clikkato
del web: Baldini – Albini. Alessio da gran signore scorta Martina, cui il
piedino regala un po’ di tregua, al personale di 1h57’07” che abbassa il suo
primato di Signa 2012 di un minuto circa. Ora i 2 hanno limiti molto vicini.
Prima di Cinzia da segnalare l’arrivo di Beppe Calubani, il
non miglioramento rispetto a Scandicci di Falcini mentre marcano il primo tempo
Matteo Tommasi e Stefano Coletti, quest’ultimo assieme a Mignolli in lizza per
il premio fair play di giornata avendo aspettato un amico (chissà, futuro pontino?) in
vista del traguardo perdendo la possibilità di scendere sotto le 2 ore. Ma
Stefano si rifarà perché ad allenarlo c’è un certo Filippo Bianchi….
Ultima nota di merito per Stefano Cherotti che
realizza il maggior miglioramento tra tutti...2h22'42" a Lisbona,
2h10'50" a Firenze...e infine Bravi e un sentito grazie a uomini e donne del Ponte che hanno aiutato la UISP e il comitato organizzatore sul percorso, gestire oltre 4000 partecipanti non è cosa da poco..... Ora una domenica di libertà e poi…tutti sul lago d’Iseo!
Ad aspettare 30 pontini c’è la Sarnico-Lovere di 26km!I RISULTATI PONTINI
legenda: posizione uomo-donna/pos.categoria/nome/ categoria/real time/punti "ponte"
MASCHILE ASSOLUTI
13 | 13 | BIANCHI FILIPPO | ASS M | 01:15:10 | 20 |
78 | 73 | NUCCI MARZIO | ASS M | 01:24:59 | 16 |
96 | 89 | CANALE ANDREA | ASS M | 01:26:10 | 14 |
129 | 115 | ZAINA LUCA | ASS M | 01:27:32 | 12 |
135 | 119 | PERNA GIACOMO | ASS M | 01:27:55 | 11 |
201 | 175 | LA MURA IVANO | ASS M | 01:30:52 | 10 |
205 | 179 | COLLINI ISACCO | ASS M | 01:30:59 | 9 |
248 | 213 | INDIATI GIOVANNI | ASS M | 01:32:27 | 8 |
295 | 252 | STECCA GIOVANNI | ASS M | 01:33:31 | 7 |
288 | 245 | CIAMPI FRANCESCO | ASS M | 01:34:16 | 6 |
398 | 331 | IGNESTI MIRKO | ASS M | 01:36:03 | 5 |
443 | 369 | CIORIA ROBERTO | ASS M | 01:37:13 | 4 |
474 | 392 | VIVIANI SANDRO | ASS M | 01:37:48 | 3 |
527 | 433 | BARBANI ALBERTO | ASS M | 01:38:50 | 2 |
589 | 475 | CHERUBINI IACOPO | ASS M | 01:40:51 | 1 |
635 | 515 | MANETTI ANDREA | ASS M | 01:42:21 | |
700 | 565 | USIELLO RAFFAELE | ASS M | 01:42:46 | |
705 | 570 | MALAVOLTA MASSIMILIANO | ASS M | 01:42:55 | |
951 | 755 | BAMBI EMANUELE | ASS M | 01:49:23 | |
1060 | 831 | MANNI FRANCESCO | ASS M | 01:51:21 | |
1247 | 967 | ADILETTA VINCENZO | ASS M | 01:55:46 | |
1243 | 963 | BALDINI ALESSIO | ASS M | 01:57:01 | |
1350 | 1040 | TOMMASI MATTEO | ASS M | 02:00:38 | |
1362 | 1051 | FALCINI ALESSANDRO | ASS M | 02:01:16 | |
1449 | 1111 | COLETTI STEFANO | ASS M | 02:06:48 |
MASCHILE VETERANI/ARGENTO
109 | 1 | BASSINI ERMANNO | ARG M | 01:26:45 | 20 |
236 | 25 | GISTRI FRANCO | VET M | 01:32:14 | 16 |
247 | 26 | ROCCHI RICCARDO | VET M | 01:32:48 | 14 |
396 | 50 | SORDI STEFANO | VET M | 01:36:34 | 12 |
515 | 13 | CHIARI MARIO | ARG M | 01:38:57 | 11 |
559 | 84 | D'AMBROSI ANTONIO | VET M | 01:40:09 | 10 |
648 | 97 | PASTACALDI ALESSANDRO | VET M | 01:42:43 | 9 |
737 | 115 | GALEOTTI MAURIZIO | VET M | 01:43:28 | 8 |
726 | 113 | MIGNOLLI PIER PAOLO | VET M | 01:43:43 | 7 |
725 | 112 | CACIOLLI ALBERTO | VET M | 01:43:47 | 6 |
755 | 117 | MARINI MAURIZIO | VET M | 01:44:29 | 5 |
836 | 134 | DI TOMASO ALESSANDRO | VET M | 01:46:06 | 4 |
930 | 25 | BENEDETTI ENIO | ARG M | 01:48:09 | 3 |
997 | 164 | LODDO FRANCESCO | VET M | 01:50:40 | 2 |
1094 | 185 | MAURELLO VINCENZO | VET M | 01:52:15 | 1 |
1436 | 68 | CALUBANI GIUSEPPE | ARG M | 02:07:09 | |
1481 | 262 | CHEROTTI STEFANO | VET M | 02:10:50 |
FEMMINILE
7 | 7 | BOSCHI MANUELA | ASS F | 01:31:15 | 10 |
26 | 26 | FERTI LUISA | ASS F | 01:38:51 | 7 |
43 | 40 | MARTINI SERENA | ASS F | 01:42:41 | 5 |
45 | 42 | PETRENI GIULIA | ASS F | 01:42:45 | 4 |
51 | 47 | GRIGOLI MARIA ANGELA | ASS F | 01:43:32 | 3 |
98 | 84 | LANZILAO LUISA | ASS F | 01:50:16 | 2 |
99 | 85 | MAZZINI DONATELLA | ASS F | 01:51:13 | 1 |
152 | 128 | ALBINI MARTINA | ASS F | 01:57:07 | |
161 | 136 | BARTALESI CRISTINA | ASS F | 01:57:45 | |
167 | 141 | CALUBANI GIULIA | ASS F | 01:58:27 | |
179 | 151 | RODRIGUEZ MARIA MARLENE | ASS F | 01:59:47 | |
248 | 35 | BELLINI CINZIA | VET F | 02:10:29 |
Nessun commento:
Posta un commento